Processionaria

La processionaria è un bruco peloso che è facile incontrare nelle zone boschive, specialmente dove sono presenti pini e querce sui quali nidifica.

Una delle sue caratteristiche è di muoversi in gruppo con le altre larve, in fila, simulando appunto una processione.

Purtroppo è molto pericolosa per i cani e per i gatti perché, se l’animale entra in contatto con questo bruco mordendolo o annusandolo, la lingua e il naso gli si irritano e si gonfiano fino al sopraggiungere della necrosi.

Si possono scatenare anche altre gravi reazioni a occhi, mucose, lingua, cute e vie respiratorie.

In casi estremi, il contatto, può causare all’animale delle lesioni talmente gravi da provocarne la morte.

Il pericolo maggiore è rappresentato dai suoi peli di natura urticante.

Infatti, quando il bruco si trova in pericolo (ad esempio se il nostro cane lo morde, lo annusa o lo sollecita con la lingua), rilascia nell’aria i peli che si agganciano alla vittima provocando reazioni immediate.

Se il cane è stato all’aperto nel periodo primaverile/estivo e manifesta uno o più dei seguenti segnali, sarà necessario portarlo immediatamente dal veterinario o al pronto soccorso veterinario:

  • Abbondante salivazione;
  • Vomito a seguito dell’abbondante salivazione;
  • Ingrossamento della lingua e avvio della necrosi;
  • Rigonfiamenti e arrossamenti vicino al muso e alla bocca.

Se il contatto è stato breve potrebbero non manifestarsi sintomi gravi ma il cane manifesterà debolezza, rifiuterà il cibo e avrà sintomi febbrili.

 

Il primo soccorso può essere messo in atto sin dai primi momenti e in particolare:

  • Lavare immediatamente la bocca del cane con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio.

Si consiglia di indossare guanti protettivi in quanto, i peli della processionaria, sono urticanti anche per l’uomo.

Occorre ricordare inoltre che, in questa fase, il cane sta soffrendo pesantemente e, pertanto, occorre porre attenzione mentre lo si tocca.